Il 14 settembre 1860 è una data importante per la città di Perugia, che si collega al ricordo delle tragiche vicende del 20 giugno 1859, quando i cittadini perugini pagarono un alto prezzo nella lotta per l’Unità d’Italia. In quel giorno del 1860, i Bersaglieri entrarono da Porta Sant’Antonio e i Granatieri da Porta Santa Margherita, segnando simbolicamente la riconquista della libertà e l’affermazione dei valori del Risorgimento, da sempre cari al popolo di Perugia.
Nei giorni 4 e 5 novembre dello stesso anno si svolse un plebiscito per decidere l’annessione delle Legazioni dell’Umbria e delle Marche al Regno d’Italia.
L’annessione dell’Umbria fu formalizzata il 17 dicembre 1860, con il regio decreto n. 4501, pubblicato da Carlo Pepoli nel numero 104 della “Gazzetta ufficiale per le provincie dell’Umbria” il 30 dicembre.
In via eccezionale, a questo plebiscito fu concesso il diritto di voto anche alla poetessa e patriota perugina Maria Alinda Bonacci Brunamonti, l’unica donna ad avere questo privilegio.
Con la Delibera della Giunta Comunale n. 300 del 24 agosto 2022, il Comune di Perugia ha deciso, tra le altre cose, di riconoscere ufficialmente il valore storico del 14 settembre 1860, giorno in cui Bersaglieri e Granatieri liberarono la città dalle truppe pontificie, entrando da Borgo Sant’Antonio. Per questo motivo, la data è stata inserita tra le ricorrenze civiche ufficiali della città.
Cerimonia e deposizione di una corona presso il Monumento al bersagliere.
Saluto ai cinque Borghi della città da parte della Fanfara
dei Bersaglieri Umbria con concerto in piazza IV Novembre.
“La riconquista della libertà di Perugia”, conferenza di
Nicola Tassini e Francesco Pinelli sul 14 settembre 1860
e presentazione della pubblicazione realizzata
dall’associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa.
Cerimonia con deposizione corona.
Cerimonia con deposizione corona e interventi istituzionali; sfilata della Fanfara dell’11° Reggimento dei Bersaglieri fino a Porta Pesa.
Cerimonia con deposizione corona.
Presentazione della Fanfara dell’11° Reggimento dei
Bersaglieri da parte delle autorità cittadine.
Concerto della Fanfara dei Bersaglieri.
Saluto della Fanfara dell’11° Reggimento dei Bersaglieri al Borgo
e partenza percorrendo via Pinturicchio e via Rocchi fino a piazza IV Novembre.
Saluto della Musica Reggimentale dei Granatieri e
partenza percorrendo corso Cavour alta (Tre Archi), via
Marzia e via Baglioni, fino a corso Vannucci.
Saluto della Fanfara Bersaglieri dell’Umbria “Renato
Salucci” e partenza percorrendo via Pinella fino a corso
Vannucci.
Gran Concerto di Fanfara dell’11° Reggimento
dei Bersaglieri, Fanfara dei Bersaglieri Umbria e
Musica Reggimentale dei Granatieri.
Grande Concerto Risorgimentale. Canti e Inni
Popolari interpretati dal Coro Lirico dell’Umbria.
Pubblicazioni e riferimenti storici